
Sede: Via Santa Caterina 13, CAP 95041 Caltagirone, in provincia di Catania (sede legale)
Contatti: agricolacaudarella@gmail.com
Prodotti: Fichi d'India, frutti mediterranei e tropicali, verdure ed erbe aromatiche
Dimensione: 6 ha
Canali di vendita: Vendita diretta in azienda, consorzio locale di produttori, fiere.
L'Azienda Agricola Caudarella è una piccola azienda agricola di 6 ettari situata nei pressi di Caltagirone, a pochi km a nord della Riserva Naturale Protetta del Bosco di San Pietro. Dal 2011 Michele gestisce il terreno con Vittoria, la sua fidanzata. Insieme si dedicano alla coltivazione dei fichi d'india, la specialità dell'azienda, i quali crescono all'interno di una incantevole foresta alimentare dove l'ecologia naturale della terra è preservata preziosamente. A soli 8 km dal fondo agricolo, nella città di Caltagirone, si trova il laboratorio di trasformazione di Michele. Qui lui prepara salse e conserve di qualità utilizzando prodotti freschi provenienti dalla sua azienda o da aziende agricole locali.
Michele, agronomo qualificato, ha rilevato la terra dal nonno con la missione di trasformare il campo di famiglia a lungo trascurato in una florida food forest, ovvero foresta alimentare. E ce l'ha fatta in appena nove anni! Utilizzando metodi di coltivazione a secco, il sito è progettato in base ai principi della permacultura e, oltre ai fichi d'india, si coltivano ortaggi, diverse varietà di frutta, fiori commestibili, ed erbe, in una armonica convivenza con sprazzi di natura selvaggia. L'azienda é inoltre ravvivata dalla presenza di galline e galli dai colori vivaci. Qui Michele e Vittoria hanno costruito una piccola casa di campagna dove vivono tra la primavera e l'autunno.
Orgogliosa di seguire "una ricetta semplice con solo tre ingredienti", l'Azienda Caudarella fornisce a The Orange Girl una salsa di pomodoro a base dei rossi pomodori Rapparino, un'antica varietà della Sicilia. Michele ha iniziato a piantare questa varietà nel 2015, coltivandola a secco e stagionalmente in campo aperto, ottenendo frutti succosi e dal gusto delicato. Oggi Michele ha circa 500 piante di pomodoro e produce circa 2000 bottiglie all'anno. Ogni anno salva i suoi semi di pomodoro da far crescere l'anno successivo, un ottimo modo per preservare varietà speciali a rischio di estinzione.












Photo Credits: Michele Russo